Tanto l’Oriente quanto l’Occidente hanno concepito una stretta connessione tra il microcosmo umano e il macrocosmo naturale. Dall’equilibrio degli elementi dipendeva la vita della specie umana e la sopravvivenza del cosmo: l’universo ordinato, sorto dal caos, era governato da personificazioni divinizzate dei quattro elementi.
 
1º livello. Il punto superiore: l’Unità fondamentale, la compiutezza, la totalità, il Fuoco
2º livello. I due punti: la dualità, gli opposti complementari, il femminile e il maschile, l’Aria
3º livello. I tre punti: la misura dello spazio e del tempo, la dinamica della vita, la creazione, l’Acqua
4º livello. I quattro punti: la materialità, gli elementi strutturali, la Terra
 
PROGRAMMA
ORE 8.30 incontro sul luogo, istruzioni e colazione
ORE 9.30 inizio camminata (cosa è la meditazione camminata)
ORE 11.00 meditazione seduta (meditazione sul respiro)
ORE 11.30 pausa
ORE 11.40/12.30 meditazione camminata
ORE 12.30/14.00 pranzo al sacco e riposo
ORE 14.30 meditazione camminata
ORE 15.30 pausa
ORE 16.00/17.00 lettura Zen e condivisione
 
sabato 21 MAGGIO la totalità, il Fuoco
sabato 25 GIUGNO (IO NON CI SARO’) a meno che non lo spostiamo al 18 che c’era lo zenkai e facciamo venire il Maestro a fare un Teisho nella natura (mi sembra bello) il femminile e il maschile, l’Aria
sabato 2 LUGLIO , la creazione, l’Acqua
SABATO 10 SETTEMBRE gli elementi strutturali, la Terra